La ricorrente ha sottoscritto un contratto di lavoro con un dipendente con esperienza nel settore edilizio e che prevedeva un impiego in una ditta acquisitrice attiva nel ramo della posa piastrelle. La violazione va dunque ricercata nel fatto che è stata “utilizzata” una classe salariale inesistente nel CCL e che il dipendente è stato retribuito al sotto del minimo salariale previsto nel settore, minimo salariale che permette alle ditte acquisitrici di restare attive e concorrenziali sul mercato.
Per collegarsi sono necessari i codici di accesso per il portale Modulistica
Valido dal 1° maggio 2023
Salari minimi invariati rispetto all'anno 2022
Il calendario deve essere inviato per approvazione alla CPC.
ATTENZIONE entrata in vigore gennaio 2023
Valido fino al 30 giugno 2025
Cauzione prevista dall'art. 12 CCL e dall'appendice 1
Prolungo copertura assicurazione nel caso in cui negli ultimi 10 anni (prima del prepensionamento) l'assicurato è senza occupazione
Il presente decreto entra in vigore il 1° gennaio 2019 ed è valido sino al 31 dicembre 2028
Formulario per la richiesta di lavoro al sabato, alla domenica, giorni festivi, notte e vacanze collettive. Il rispetto dell'inoltro dei termini è imperativo: 24 ore prima dell'inizio dei lavori
Accesso all'area riservata e gestione modulistica ditte esterne
Allegato obbligatorio al contratto di subappalto giusta l'art. 17 CCL
Circolare del 5 febbraio 2016 in cui si mettono in evidenza le importanti modifiche apportate al nuovo CCL 2016 - 2018
Condizioni assicurative
Come calcolare correttamente il salario da assicurare alla Previdenza Professionale (LPP)